
Roberto Fassone. Graziosi abissi – Quarto movimento: Scende una pioggia colorata, si torna a terra
A cura di Saverio Verini
Fondazione smART – polo per l’arte presenta, lunedì 2 maggio dalle ore 15.00, Scende una pioggia colorata, si torna a terra., il quarto movimento di Graziosi abissi, la personale di Roberto Fassone a cura di Saverio Verini.
Graziosi abissi è una mostra in continua metamorfosi, articolata in cinque movimenti.
Come in una coreografia, ogni movimento prevede un cambiamento nella presentazione delle opere in linea con alcuni aspetti ricorrenti della ricerca di Fassone: l’idea di trasformazione, l’interesse per la dimensione onirica, l’attitudine performativa, il potenziale immaginativo dell’osservatore.
Dopo essere state avvolte sotto coperte di lana nei mesi invernali e dopo il “salto” che le ha spinte in alto in corrispondenza dell’arrivo della primavera, per il quarto movimento l’artista ha immaginato una pioggia colorata che avvolge le opere e le riporta verso terra.
Una pioggia che non bagna ma che colora, come un arcobaleno ritmato. Lampi di luce investono le sale di smART, offrendo una nuova esperienza dello spazio espositivo.
I cinque movimenti:
Primo movimento:
13 dicembre 2021 – 28 gennaio 2022
Tutti fermi.
Secondo movimento:
31 gennaio – 11 marzo 2022
E’ freddo, tutti si coprono.
Terzo movimento:
14 marzo – 29 aprile 2022
La primavera si avvicina, tutti saltano.
Quarto movimento:
2 maggio – 17 giugno 2022
Scende una pioggia colorata, si torna a terra.
Quinto movimento:
20 giugno 2022
Nuovi nomi, nuovi posti.
Roberto Fassone vive e lavora tra Firenze e Pol Sesanne. La sua ricerca si articola attorno ai titoli, Prince, le strutture creative, il rapporto tra gioco e performance, la differenza tra storia e aneddoto, i gesti spontanei, i tarocchi e altre realtà parallele. A oggi, lunedì 28 gennaio 2022, Christian Frosi è il suo artista preferito. Negli ultimi anni Fassone ha esposto e performato il suo lavoro presso istituzioni italiane e internazionali, tra le quali: Lo schermo dell’arte, Firenze (2021); IIC, Parigi (2020); Fanta-MLN, Milano (2019); MAMbo, Bologna (2018); OGR, Torino (2018); Castello di Rivoli, Torino (2017); MOCAK, Krakow (2017); Mart, Rovereto (2016); Quadriennale di Roma (2016); AOYS (online), Zkm, Karlsruhe (2015); Japan Media Arts Festival, Tokyo (2014). Ha collaborato con Jacopo Jenna, Kasia Fudakowski, Riccardo Banfi, Francesco Fonassi, Mattia Pajè. Ha fondato il Museo del tempo perso a Modena. Sta scrivendo il libro Profezie.
Fondazione smART – polo per l’arte
Piazza Crati 6/7, Roma
(+39) 06.6478 1676, esposizioni@fondazionesmart.org, www.fondazionesmart.org
Orari: da martedì a venerdì 11.00-13.00 e 15.00-18.00; sabato e altri orari su appuntamento
Ingresso gratuito