
Roma, Milano, Palermo Calling
L’Istituto Svizzero offre le sue residenze ad artiste/artisti e ricercatrici/ricercatori emergenti che desiderano contribuire al futuro dell’arte, della scienza e dell’innovazione.
Il concorso è aperto a cittadine/cittadini svizzere/i, alle/ai residenti in Svizzera, o a persone che abbiano comprovati legami con istituzioni culturali o scientifiche svizzere.
Roma Calling
A Roma, l’Istituto Svizzero offre ogni anno a giovani ricercatrici/ricercatori e giovani artiste/artisti una residenza di 10 mesi a Villa Maraini (settembre-luglio) per approfondire la propria ricerca partecipando al programma transdisciplinare Roma Calling. Il concorso si rivolge ad artiste/artisti delle arti visive, design, architettura, cinema, letteratura, danza, teatro, musica, ecc. che abbiano comprovata esperienza in ambito artistico o che abbiano concluso una formazione (Bachelor, Master o altro) e a ricercatrici/ricercatori dottorande/dottorandi o post-dottorande/post-dottorandi di scienze umane, sociali e naturali o di altre discipline.
A partire dall’anno accademico 2021/2022 l’Istituto Svizzero ha introdotto un nuovo programma di residenza Roma Calling di soli 5 mesi, destinato a due ricercatrici/ricercatori che stiano lavorando su un progetto che presenti forti legami con la città di Roma e il cui studio possa svolgersi in un periodo più breve.
Le/I residenti partecipano alla vita dell’Istituto e beneficiano di scambi formali e informali tra arti e scienze e discipline varie. Il programma Roma Calling si sviluppa in base agli interessi condivisi delle/dei residenti e consiste in eventi ripartiti su una ventina di giorni durante tutta la residenza/anno accademico.
Le candidate/i candidati dovranno presentare un progetto di ricerca universitaria o un progetto artistico personale che necessiti o giustifichi un soggiorno a Roma e che abbia un legame con l’Italia, con il suo patrimonio culturale o le sue istituzioni artistiche e/o scientifiche. Le candidate/i candidati dovranno confermare e argomentare il loro interesse per il programma transdisciplinare.
Milano Calling
Con il titolo Milano Calling, l’Istituto offre ogni anno a un/a artista e un/a ricercatrice/ricercatore la possibilità di una residenza a Milano di 7 mesi (ottobre-aprile). Il concorso si rivolge ad artiste/artisti delle arti visive, design, architettura, cinema, letteratura, danza, teatro, musica, ecc. che abbiano comprovata esperienza in ambito artistico o che abbiano concluso una formazione (Bachelor, Master o altro) e a ricercatrici/ricercatori dottorande/dottorandi o post-dottorande/post-dottorandi di scienze umane, sociali e naturali o di altre discipline.
Le candidate/i candidati dovranno presentare un progetto di ricerca universitaria o un progetto artistico personale che necessiti o giustifichi un soggiorno a Milano e che abbia legami comprovati con l’Italia, il suo patrimonio culturale o le sue istituzioni artistiche e/o scientifiche.
Palermo Calling
Con il titolo Palermo Calling, l’Istituto offre ogni anno a un/a artista e un/a ricercatrice/ricercatore la possibilità di una residenza a Palazzo Butera a Palermo di 3 mesi (settembre-dicembre). Il concorso si rivolge ad artiste/artisti delle arti visive, design, architettura, cinema, letteratura, danza, teatro, musica, ecc. che abbiano comprovata esperienza in ambito artistico o che abbiano concluso una formazione (Bachelor, Master o altro) e a ricercatrici/ricercatori dottorande/dottorandi e/ o post-dottorande/post-dottorandi e di scienze umane, sociali e naturali o di altre discipline.
Le candidate/i candidati dovranno presentare un progetto di ricerca universitaria o un progetto artistico personale che necessiti o giustifichi un soggiorno a a Palermo/Sicilia e che abbia un legame con il suo patrimonio culturale o le sue istituzioni artistiche e/o scientifiche.
Palermo Calling: Curatrice/Curatore
L’Istituto Svizzero offre una residenza a una curatrice/un curatore che avrà la possibilità di soggiornare per tre mesi (settembre-dicembre) a Palazzo Branciforte a Palermo. Alle candidate/ai candidati è richiesto di presentare un progetto di ricerca che abbia un legame con il territorio siciliano e che attinga alle collezioni della Fondazione Sicilia.
Palermo Calling: Art&Science
L’Istituto Svizzero invita un duo Art & Science (ricercatrice/ricercatore e artista) a sviluppare un progetto di ricerca comune legato alla città di Palermo, e/o alla Sicilia, e/o alla regione del Mediterraneo per un periodo di 3 mesi presso il Palazzo Sant’Elia, sede della Fondazione Sant’Elia.
Tutte le informazioni: www.istitutosvizzero.it