
Talent Prize 2023
Inaugura giovedì 26 ottobre alle ore 18.30 la mostra della sedicesima edizione del Talent Prize, in programma al Mattatoio di Roma fino al 19 novembre 2023.
L’esposizione, organizzata da Inside Art a cura di Fabrizia Carabelli ed Elena Pagnotta, è dedicata al vincitore, ai finalisti e ai premi speciali, ed è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo.
La giuria del concorso ha assegnato il primo premio all’opera Come funghi, un’installazione dell’artista Giulio Bensasson, romano classe 1990. La sua pratica artistica si sviluppa principalmente attraverso il linguaggio scultoreo e al centro della sua ricerca c’è il rapporto dell’uomo con la natura e il tempo, inteso come materiale espressivo attraverso cui indagare il trasformarsi della materia e i processi aleatori ad esso legati.
In mostra anche i finalisti: Itamar Gov con Il Mausoleo dei Cedri Rifiutati, Axel Gouala con Falaise, Gianluca Brando con Quiete, Marco Rossetti con Slander, Camilla Alberti con Bizarre Remains. Remain 1 e Daniele Di Girolamo con Beautiful things fading away (conversation).
Anche quest’anno, inoltre, la giuria ha voluto individuare, tra i finalisti, un secondo e terzo classificato, come segno di riconoscimento per una ricerca convincente e prospettica. Al secondo posto si sono posizionati ex aequo Vaste Programme con l’opera Calentamiento e Yuxiang Wang con Vacava mentre in terza posizione Tommaso Spazzini Villa con Autoritratti [Odissea]
Esposti al Mattatoio anche i premi speciali assegnati dal Main Sponsor del premio,la Fondazione Cultura e Arte: il Premio Speciale Emmanuele F.M. Emanuele conferito a Tommaso Spazzini Villa; il Premio Speciale Fondazione Cultura e Arte/Sezione Internazionale andato ad Axel Gouala per l’opera Falaise e il Premio Speciale Fondazione Cultura e Arte/Sezione Emergenti se lo aggiudica Yuxiang Wang.
Il Premio Speciale UTOPIA, società di Public Affairs & Corporate Communication, è stato assegnato a un artista compreso nella selezione dei finalisti, Itamar Gov con Il Mausoleo dei Cedri Rifiutati.
Il Premio Speciale INSIDE ART se lo aggiudica Luca Marcelli Pitzalis con il lavoro The flag on the highest tower.
Quest’anno è stata inoltre assegnata eccezionalmente dalla giuria una menzione speciale all’artista Diego Randazzo per il lavoro fotografico dal titolo FLAT / Perché un algoritmo elimina l’uomo da una stanza piena di solitudine?, una ricerca incentrata sul problema delle autorialità delle immagini e sugli inciampi generativi dell’Intelligenza Artificiale.
Il Talent Prize 2023 rappresenta l’occasione per dare avvio alle celebrazioni per il ventennale di Inside Art che si svolgeranno per tutto il 2024. Per questa significativa ricorrenza, il maestro Emilio Isgrò ha realizzato un’opera per la rivista, che sarà esposta eccezionalmente in mostra al Mattatoio insieme ai vincitori del concorso.
Mattatoio
Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma
info.mattatoio@palaexpo.it, www.mattatoioroma.it
Orari: dal martedì alla domenica 11.00 – 20.00. Chiuso il lunedì