Skip to content
Terzo Paradiso dell’Energia

Terzo Paradiso dell’Energia

Bando per artisti/fashion designer under 30

A2A Life Company, Fondazione Banco dell’energia e Cittadellarte, in collaborazione con Accademia Unidee, UNIDEE Residency Programs e The Round Table, hanno aperto un bando per una residenza di produzione di 2 settimane, da svolgersi negli spazi della Fondazione Pistoletto e nel Comune di Monte Isola. Possono candidarsi – entro il 6 agosto 2023 – professionisti emergenti (artisti, curatori, scrittori, attivisti e operatori culturali) nati dopo il 30 giugno 1993 che abbiano esperienza nei campi dell’arte socialmente impegnata, della pratica sociale e di quella curatoriale fino all’organizzazione comunitaria. La figura selezionata dovrà realizzare un’installazione da donare all’amministrazione isolana, creata attraverso il riuso dei materiali (reti da pesca e luci al neon) utilizzate dall’artista Angelo Bonello nella sua interpretazione del simbolo trinamico.

Un passaggio di consegne generazionale – si legge nell’apposita nota stampa – come pratica socialmente e politicamente impegnata alla trasformazione della società in maniera responsabile e sostenibile, da realizzarsi nel mese di settembre 2023 in occasione del midterm Agenda 2030 e dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
L’opera deve dunque diventare gesto di innovazione sociale e narrazione dei valori del progetto del Terzo Paradiso, con la convinzione che l’arte possa e debba partecipare alla generazione del cambiamento sociale, diffondendo consapevolezza e attivando cooperazione territoriale”.

Coerentemente anche con la mission di A2A Life Company e di Fondazione Banco dell’energia, e per dare continuità al progetto Il Terzo Paradiso dell’Energia a Monte Isola, si prevede lo sviluppo dei temi della povertà energetica, della sostenibilità, della trasformazione sociale, dell’ambiente, dell’educazione civica e della cittadinanza attiva. L’opera risultante dalla residenza di produzione dovrà quindi richiamare temi legati all’importanza dell’energia, della rete solidale, dell’energia come elemento inclusivo e di cura, intesa anche sul piano sociale e ambientale.

Come si articolerà la residenza
Sulla base di un’esperienza pluridecennale – questo l’annuncio gli organizzatori – offriamo una residenza di produzione a un artista/fashion designer under 30 presso Fondazione Pistoletto e presso il Comune di Monte Isola, sostenuti da A2A Life Company. La residenza di produzione è una residenza creata per sostenere la pratica di artisti emergenti con una pratica situata e incorporata”. Durante la permanenza a Cittadellarte (dal 2 al 9 settembre), il residente sarà guidato in un processo basato sull’indagine di aspetti specifici legati a una trasformazione responsabile della società, attraverso dibattiti e incontri con curatori, artisti e operatori della società civile, visite in studio da parte di esperti e visite a luoghi rilevanti per i temi legati alla sua ricerca.
Durante la permanenza a Monte Isola (data da definire), il residente avrà modo di misurarsi con i materiali di risulta e di riuso – reti da pesca e luci al led – che lo porteranno alla realizzazione di un’opera installativa da lasciare alla comunità isolana e rappresentante l’idea di cambiamento e innovazione sociale, focalizzando l’attenzione “sui temi cardine – si legge nella nota – del nostro presente e futuro, come la povertà energetica, il processo di transizione verso le energie rinnovabili e l’economia circolare. In termini di produzione, la residenza è basata sul risultato e l’obiettivo è quello di sostenere la ricerca del candidato selezionato”. La residenza si concluderà con un’inaugurazione che verrà definita successivamente per tempi e modalità. Inoltre, durante la permanenza a Cittadellarte, gli artisti selezionati avranno l’opportunità di confrontarsi e condividere il proprio tempo di ricerca con altri artisti in residenza a Cittadellarte nell’ambito di UNIDEE Residency Programs, nonché con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Cittadellarte, Accademia Unidee, e con artisti, curatori, attivisti, designer, imprenditori, agricoltori, scienziati, manager pubblici e privati e tutti coloro che lavorano e collaborano con Cittadellarte.

La residenza di una più una settimana offerta attraverso la call comprende: spese di viaggio per Biella; diaria onnicomprensiva di 1.000€ lordi; una settimana di permanenza presso Cittadellarte-Fondazione Pistoletto con camera singola condivisa con altri residenti internazionali (comprensiva di servizi di pulizia, uso dello spazio studio condiviso e delle strutture del laboratorio, colazione e pranzo); 6 giorni di permanenza presso struttura in Monte Isola con camera singola comprensiva di servizi di pulizia (colazione, pranzo e cena e uno spazio uso laboratorio); networking; un budget di massimo 3000 euro per la produzione, materiali extra e la comunicazione del progetto.

La residenza è aperta a professionisti emergenti (artisti, curatori, scrittori, attivisti, operatori culturali, ecc.) under 30 (nati dopo il 30 giugno 1993) provenienti da diversi contesti e con pratiche diverse nei campi dell’arte socialmente impegnata e della pratica sociale, della pratica curatoriale e dell’organizzazione comunitaria.  Le candidature saranno esaminate e valutate da una giuria composta da rappresentanti di A2A, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e The Round Table, che selezionerà una rosa di candidati da intervistare prima di pubblicare i risultati finali (data da definire). I risultati finali saranno resi noti entro il 21 agosto 2023.

Tutte le informazioni: journal.cittadellarte.it