Skip to content
CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte Contemporanea

Urgenze Urbane. L’arte che rigenera il territorio

CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte Contemporanea

Sabato 9 dicembre alle ore 18.00 nella Project Room, spazio museale del CRAC Puglia (Centro di Ricerca Arte Contemporanea), avrà luogo l’inaugurazione della mostra di arte contemporanea “URGENZE URBANE. L’arte che rigenera il territorio” con opere progettuali di Angelo Casciello, Lucilla Catania, Bruno Ceccobelli, Giulio De Mitri, Ines Fontenla, Pietro Fortuna, Ugo La Pietra, Maria Mulas, Marco Pellizzola, Mauro Staccioli, curata dal critico e storico dell’arte Massimi Bignardi, già professore di Storia dell’arte contemporanea e di Arte ambientale e architettura del paesaggio presso l’Università degli Studi di Siena.

La mostra è promossa e organizzata dal CRAC Puglia, nell’ambito della II Edizione di “Geometrie urbane”, evento organizzato dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri laureati di Taranto, da Archita Festival ETS, dalla Cooperativa Polisviluppo e patrocinato da Comune di Taranto, Confcommercio e Taranto Grand Tour.

La mostra propone dieci opere progettuali di affermati artisti di importanza nazionale ed internazionale, appartenenti a generazioni, geografie e linguaggi diversi, uniti in questa significativa mostra da un comune denominatore: la progettualità creativa e la funzione sociale dell’arte, operata negli spazi pubblici naturali e urbani del territorio. L’artista è sempre stato una figura di rilievo portata ad osservare con attenzione la realtà che lo circonda, realizzando progetti temporanei e permanenti che hanno saputo leggere, decodificare e interpretare la realtà, restituendo con l’opera una nuova visionaria lettura dell’habitat e non solo di quanto avviene nel territorio, ma relazionandosi al contesto, interpretandone anche i bisogni.
Come accade da tempo in diverse località italiane e straniere da “Torino: città laboratorio” a “Faenza: distretto creativo evoluto”, da ”Corviale: immaginare città” a “Muenzviertel: l’arte come strategia”, ecc.

Per l’occasione è stata realizzata, per le edizioni CRAC Puglia, una pubblicazione contenente introduzione di Fabrizio Iurlaro, direttore artistico della II edizione “Geometrie urbane”, testo critico del curatore Massimo Bignardi, apparato iconografico e note biografiche sugli artisti. Dopo l’inaugurazione della mostra seguirà un importante Talk in Crac sul tema: “La riqualificazione urbana con l’Arte contemporanea”, esperienze costruttive a confronto con esponenti del mondo culturale, sociale, politico e professionale. Si parlerà del ruolo dell’arte e del suo contributo alla riqualificazione urbana di un territorio, delle esperienze già realizzate in altre città e delle relazioni propositive che si possono intessere tra territorio e politiche urbane.

CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte Contemporanea
Ex convento dei padri Olivetani – Corso Vittorio Emanuele II 17, Taranto
www.cracpuglia.it, cracpuglia@gmail.com, 099.4713316 / 348.3346377
Orari: dal martedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30. Sabato e festivi su appuntamento
Ingresso libero