VISIO Production Fund 2023
Lo schermo dell’arte presenta la dodicesima edizione del VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, un programma di ricerca, residenza e produzione dedicato agli artisti che utilizzano le immagini in movimento nella loro pratica artistica.
Il progetto, curato da Leonardo Bigazzi, si terrà a Firenze in concomitanza con la XVI edizione dello Schermo dell’arte – Festival di Cinema e Arte Contemporanea (15 – 19 novembre 2023). Gli 8 partecipanti saranno giovani artisti di base in Europa che lavorano con le immagini in movimento, selezionati attraverso una open call organizzata in collaborazione con alcune delle principali accademie d’arte e residenze per artisti europee.
Il termine ultimo per inviare la propria candidatura è venerdì 21 luglio 2023.
VISIO include il VISIO Production Fund, un fondo di produzione di 30.000 euro concepito in collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (Prato), la Fondazione In Between Art Film (Roma) e il FRAC Bretagne (Rennes).
Otto artisti saranno selezionati e invitati a Firenze e avranno l’opportunità di sviluppare un proprio progetto originale in dialogo con curatori e produttori internazionali. La condivisione e lo scambio tra partecipanti e professionisti saranno facilitati da un intenso programma di sessioni di mentoring, tavole rotonde e incontri individuali. I fondi saranno infine assegnati a tre artisti che lavoreranno con Leonardo Bigazzi e il team dello Schermo dell’arte per produrre le loro opere e presentarle in anteprima al Festival nel 2024. Un’edizione d’artista di ciascuna delle opere prodotte entrerà a far parte della collezione permanente delle istituzioni partner del progetto, che si impegnano a promuoverle ed esporle negli anni successivi.
Un’opera di ciascuno dei partecipanti di VISIO sarà presentata online, dal 15 al 26 novembre 2023, sulla piattaforma online del Festival.
Gli artisti sono invitati a presentare un progetto per un’opera video originale ancora nelle prime fasi di sviluppo. Non ci sono restrizioni sulla durata e/o sul formato dell’opera proposta (installazioni monocanale, multicanale, VR, realtà aumentata, ecc.). Sono ammesse coproduzioni con musei, festival, case di produzione o altre istituzioni internazionali.
Attraverso il bando, il curatore Leonardo Bigazzi selezionerà 8 artisti che saranno invitati a Firenze dal 15 al 19 novembre 2023 per sviluppare i loro progetti con il gruppo di lavoro di VISIO. Dopo la settimana di residenza, i partecipanti avranno tempo fino al 4 dicembre 2023 per rielaborare le loro proposte sulla base dei feedback ricevuti durante gli incontri.
I 3 progetti vincitori riceveranno 10.000 euro ciascuno e saranno selezionati entro il 22 dicembre 2023 da Leonardo Bigazzi, in dialogo con i partner istituzionali che co-produrranno le opere: Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (Prato), Fondazione In Between Art Film (Roma) e FRAC Bretagne (Rennes). Un’edizione d’artista dell’opera prodotta entrerà a far parte della collezione permanente dell’istituzione co-produttrice.
Il curatore e il team de Lo schermo dell’arte lavoreranno a stretto contatto con gli artisti vincitori, offrendo loro tutto il supporto produttivo necessario fino al completamento dell’opera e alla sua consegna, con sottotitoli in inglese entro il 1° ottobre 2024.
Le opere vincitrici saranno presentate in anteprima mondiale allo Schermo dell’arte nel 2024. Gli artisti potranno eventualmente discutere con il Curatore la possibilità di presentare l’opera in anteprima mondiale in occasione di un importante festival cinematografico internazionale nel 2024 (esclusivamente Cannes, Locarno o Toronto) prima della proiezione del film a Lo schermo dell’arte a novembre del 2024.
I candidati devono essere artisti visivi che: lavorano con le immagini in movimento come parte della loro pratica artistica; hanno meno di 35 anni (nati nel 1988 o dopo); sono cittadini o residenti di uno dei 46 Paesi membri del Consiglio Europeo + Kosovo; sono in possesso di una laurea (M.A. o equivalente) o hanno realizzato almeno una mostra personale negli ultimi due anni; hanno un’ottima conoscenza della lingua inglese.
Tutte le informazioni: www.schermodellarte.org
Cover: Randa Maroufi, Bab Sebta, 2019. Courtesy the Artist and Barney Production