Brassaï. L’occhio di Parigi
A cura di Philippe Ribeyrolles e Barbara Guidi Il Museo Civico di Bassano continua la sua proposta nel solco della grande fotografia internazionale, e lo fa presentando al pubblico la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi, a cura di Philippe Ribeyrolles e Barbara Guidi, dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025. Realizzata in collaborazione con Silvana Editoriale e con l’Estate Brassaï […]
Giorgio Andreotta Calò. Scultura lingua morta
A cura di Elisabetta Barisoni Alla Galleria di Ca’ Pesaro un nuovo intervento di valorizzazione delle collezioni del museo, dedicato alle indagini nel contemporaneo: con l’inedito dialogo tra Giorgio Andreotta Calò, Arturo Martini e la città di Venezia, attraverso il linguaggio e riflessioni sulla scultura Il titolo del progetto ospitato nella Sale Dom Pérignon di Ca’ […]
Roberto Matta 1911-2002
Mostra e catalogo a cura di Dawn Ades, Elisabetta Barisoni, Norman Rosenthal. Con la collaborazione di Archivio Matta Ogni individuo, ogni vita umana, è una scommessa col proprio io, con se stessi, col mondo. Roberto Matta, Morfologie verbali, 1986 Roberto Matta 1911-2002 a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna è la prima mostra istituzionale in […]
Ciak! Cuba. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto
Al Museo Nazionale Collezione Salce va in scena una mostra : “CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto“, dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025. Questa esposizione, realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno, celebra i manifesti cinematografici cubani, recentemente insigniti del prestigioso riconoscimento “Memory of the World” dall’UNESCO, […]
Matisse e la luce del Mediterraneo
A cura di Elisabetta Barisoni Un viaggio nei capolavori e nei luoghi che li hanno ispirati, tra le luminose atmosfere mediterranee, punti geografici e dell’anima, sfondi di vicende artistiche e fondamentali per l’evoluzione dell’arte moderna europea. Il nuovo progetto espositivo pensato per il Centro Culturale Candiani, che nasce dalle collezioni civiche di arte moderna conservate […]
Henri Cartier-Bresson e l’Italia
A cura di Clément Chéroux e Walter Guadagnini Dal 28 settembre al 26 gennaio, a Palazzo Roverella di Rovigo viene proposta la più importante mostra monografica italiana su Henri Cartier-Bresson, incentrata sul lungo rapporto tra il maestro francese e il nostro paese. La mostra, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con […]
Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams
A cura di Luca Berta e Francesca Giubilei In collaborazione con Galleria Continua e VeniceArtFactory Il progetto espositivo Leaps, gaps and overlapping diagrams presenta a Ca’ Rezzonico dal 21 settembre 2024 al 31 marzo 2025 dieci nuove opere di Loris Cecchini, e la sua pratica artistica che ha come nucleo, da oltre 15 anni, l’elemento modulare. Impiegando i diversi linguaggi dell’architettura, […]