Xing annuncia l’uscita di Sotto la montagna Sopra la montagna, pubblicazione di Margherita Morgantin edita da nottetempo, frutto del processo di scrittura che accompagna VIP = Violation of the Pauli exclusion principle, SOTTO LA MONTAGNA, SOPRA LA MONTAGNA, progetto vincitore della VIII edizione di Italian Council (2020), prodotto da Xing.
Il libro Sotto la montagna Sopra la montagna
Margherita Morgantin ci conduce, attraverso un percorso interdisciplinare, a confrontare le immagini della scienza con quelle dell’arte e di alcune tradizioni mistiche. Sotto la montagna Sopra la montagna si propone di far dialogare linguaggi e tradizioni diversi all’interno di un percorso di comprensione profonda della realtà. Leggendo quest’ultimo libro dell’artista è possibile comprendere come la natura della sua ricerca artistica visiva, fortemente connotata dal ricorso alla scienza e alla lingua scientifica, si sviluppi in direzione di una riflessione immaginativa transdisciplinare. Alla base del suo pensiero vi è il bisogno di indagare criticamente visioni e paradigmi convenzionali. Il suo lavoro tocca ambiti vari, dal linguaggio alla filosofia, dalla matematica alla cultura visiva, spaziando dall’indagine dei temi ambientali alla critica della cultura patriarcale e attraverso un confronto frequente con la critica femminista.
Il libro Sotto la montagna Sopra la montagna sarà presentato a Bologna il 20 giugno 2021 alle ore 18 nell’ambito di Live Arts Week X – la cui decima edizione si svolgerà dal 19 al 27 giugno sul Lungo Reno del Quartiere Barca – in una conversazione tra l’artista e la teorica Lucia Amara in connessione con COSINUS (Venti cosmici), installazione di maniche a vento all’aperto realizzata da Margherita Morgantin presso gli Orti Boschetto.
Citazione in quarta: “Violation significa eccezione a una regola, contraddizione di un principio, distorsione di un significato, o dei fatti. Sotto la montagna lo prendiamo alla lettera. Sopra la montagna, l’eco semantica della parola violazione non è neutra, ed è paradossale pensare che sarebbe il comportamento della materia a violare il principio, e non il principio a essere smentito dalla materia.”
Il progetto VIP = Violation of the Pauli exclusion principle, SOTTO LA MONTAGNA, SOPRA LA MONTAGNA
VIP consiste in un percorso di ricerca, attuato nel corso del 2020 e il 2021, che si esercita nell’osservazione di alcune immagini della fisica subnucleare e astroparticellare in relazione all’immaginazione artistica, alla sensibilità personale come forma di dato scientifico. Il titolo prende in prestito il nome di uno degli esperimenti di fisica delle particelle in corso da anni: VIP (Violation of the Pauli exclusion principle) è l’acronimo che nomina uno dei progetti di sperimentazione sugli ‘atomi impossibili’, la cui apparizione rappresenterebbe una violazione del principio di esclusione di Pauli, considerato ancora oggi tra i capisaldi della nostra comprensione scientifica dell’universo e della materia.
VIP ha luogo SOTTO LA MONTAGNA, nei laboratori sotterranei dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso dove in assenza di radiazioni naturali, si studia la materia oscura – l’ipotetica materia che costituirebbe quasi il 90% della massa dell’universo, non emetterebbe radiazioni (qui il ‘silenzio cosmico’ è garantito da un massiccio strato di rocce che separa questi laboratori dall’atmosfera), e SOPRA LA MONTAGNA, sugli altipiani del parco nazionale abruzzese in un’area ambientale importante per la sua biodiversità d’alta quota. I due luoghi, sotto e sopra, sono due ‘campi base’ per la ricerca in cui il corpo e l’esperienza dell’artista entrano a far parte degli strumenti scientifici utilizzati, a cui si associano altri ‘momenti’ di studio, divulgazione e confronto, con presentazioni installative, dialoganti, performative, ed uno sviluppo in forma di scrittura e disegno.
Il processo di ricerca di Margherita Morgantin si condensa infine in un prezioso libro d’artista, un’opera di carta tessuta che raccoglie un flusso astratto di tracciati e disegni e che entrerà a far parte delle collezioni di Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia in occasione della mostra dedicata a Margherita Morgantin che inaugurerà Il 24 settembre 2021.
La scrittura che accompagna il progetto confluisce nella pubblicazione Sotto la montagna Sopra la montagna edita da nottetempo: un flusso di testi e disegni che rappresentano un esercizio di pensiero critico, e che costituiscono anche la chiave di lettura dell’opera-pergamena.
Margherita Morgantin, artista visiva con base a Milano, è nata a Venezia dove si è laureata in Architettura allo I.U.A.V., studiando metodi di previsione della luce naturale. Il suo lavoro si articola in linguaggi diversi che spaziano dal disegno alla performance, muovendosi su di un filo che raccorda linguaggio, filosofia, matematica, cultura visiva. Contatto e convivenza, osservazione e immaginazione, sono gli intervalli aperti che connotano il lavoro della Morgantin. Ha partecipato a mostre d’arte contemporanea in Italia e all’estero, e realizzato azioni e progetti speciali in contesti diversi tra cui Museion (Bolzano), Galleria Continua (San Gimignano), Villa Croce (Genova), MAMbo (Bologna), La Biennale di Venezia Danza. Nel 2020-21 ha realizzato il progetto VIP = Violation of the Pauli exclusion principle SOTTO LA MONTAGNA, SOPRA LA MONTAGNA prodotto da Xing, col sostegno di Italian Council. Ha pubblicato i libri di testi brevi e disegni: Titolo variabile (Quodlibet 2009), Agenti autonomi e sistemi multiagente (con Michele Di Stefano) (Quodlibet 2012), Wittgenstein. Disegni sulla certezza (nottetempo 2016), Lo spazio dentro (con Maddalena Buri) (nottetempo e-pub 2020), Sotto la montagna Sopra la montagna (nottetempo 2021). Lavora anche come Pawel und Pavel, progetto collaborativo di scrittura e performance, avviato nel 2013 con Italo Zuffi. Nel corso della sua pratica ha collaborato con artisti visivi, sonori, coreografi tra cui Michele Di Stefano/mk, Richard Crow, Mattin. E’ parte del collettivo filosofico femminile Diotima. Insegna Anatomia artistica, Illustrazione Scientifica e Tecniche performative all’Accademia di Belle Arti de L’Aquila.
www.margheritamorgantin.eu
VIP = Violation of the Pauli exclusion principle, SOTTO LA MONTAGNA, SOPRA LA MONTAGNA è un progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (VIII edizione, 2020), il programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Prodotto da Xing. Partner: Accademia di Belle Arti L’Aquila, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Fondazione Musei Civici di Venezia, Gran Sasso Science Institute, MAXXI L’Aquila, Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary Trevi, Serralves Museu de Arte Contemporanea Porto, La Salle des Bains Lyon. Sponsor: nottetempo.
Margherita Morgantin. Sotto la montagna Sopra la montagna
nottetempo (2021)
collana cronache
pagine 128
prezzo: € 14
https://www.
Presentazioni:
Bologna, domenica 20 giugno 2021, h 18
Lucia Amara presenta il libro Sotto la montagna, Sopra la montagna (nottetempo, 2021)
in dialogo con Margherita Morgantin
nell’ambito di Live Arts Week X a cura di Xing Lungo Reno – Via Chiarini – Bologna
www.liveartsweek.it www.xing.it
Prossimi ‘momenti’ in calendario:
DAMA (Dark Matter)
discesa ai laboratori sotterranei LNGS Laboratori Nazionali del Gran Sasso accompagnata dal Rettore del GSSI Gran Sasso Science Institute, L’Aquila
Assergi (AQ), LNGS Laboratori Nazionali Gran Sasso
primavera 2021
www.gssi.it
SABRE (Active Background Rejection)
con-formance di Margherita Morgantin con Martina Raponi e Roberta Mosca
e presentazione del libro Sotto la montagna Sopra la montagna
L’Aquila, MAXXI nel contesto di Contactless
17 settembre 2021
www.maxxilaquila.art
COSMIC SILENCE (Fluorescence)
installazione
Serralves Museu de Arte Contemporanea, Porto
settembre 2021 (tbc)
www.serralves.pt
VIP = Violation of the Pauli exclusion principle, SOTTO LA MONTAGNA, SOPRA LA MONTAGNA (titolo provvisorio)
mostra personale di Margherita Morgantin con esposizione dell’opera acquisita
Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna
24 settembre vernissage
25 settembre > 7 novembre 2021
www.capesaro.visitmuve.it
Xing info:
info@xing.it xing.it liveartsweek.it