4 – 6 ottobre 2024
Stazione Centrale – Naviglio della Martesana, Milano
Dal 4 al 6 ottobre 2024 si terrà la seconda edizione del Milano Centrale Festival, un percorso artistico che, partendo dalla Stazione Centrale, passando per via Melchiorre Gioia, la Maggiolina e Ponte Seveso, proseguendo per Greco, Turro, Gorla e seguendo il corso del Naviglio Martesana fino a Ponte Nuovo, porta a scoprire i luoghi di una Milano inedita, a visitare spazi normalmente non accessibili o non conosciuti, a riflettere sul territorio in cui ci muoviamo partendo da punti di vista insoliti.
Sedici gli spazi coinvolti nella rassegna, che ospiteranno mostre personali, installazioni, progetti espositivi di fotografia, cinema e videoarte, proiezioni notturne, talk, visite guidate alla scoperta dei quartieri. Dalle fotografie di Gabriele Basilico che indagano i cambiamenti di luoghi come la Stazione Centrale, a quelle di Paolo Ventura che reinterpretano il paesaggio della Martesana, alla mostra fotografica di Rachele Maistrello per Zenato Academy fino ai filmati di sperimentazione cinematografica di Cioni Carpi.
Un’attenzione particolare verrà riservata all’editoria; il libro fotografico e le pubblicazioni d’arte saranno infatti oggetto di esposizioni e riflessioni da parte degli addetti ai lavori.
Per la seconda edizione del Milano Centrale Festival è stato chiesto agli artisti di produrre un’opera site specific, che dialoghi a livello contenutistico con la Stazione Centrale e la Martesana, oltre che con lo spazio in cui è ospitato. Le opere d’arte diventano quindi uno strumento per far conoscere il territorio e per mostrarlo anche da un punto di vista diverso, quello dell’artista, che proprio in quanto tale ha la possibilità di inoltrarsi nelle pieghe più sottili, di ribaltare la prospettiva comune, di rivelare il non percepito.
Un percorso sostenibile, tutto ciclabile, che nello stesso tempo valorizza la cultura artistica e l’arte contemporanea, dà voce a spazi espositivi giovani e dinamici, fa conoscere ad un pubblico più vasto realtà istituzionali come la Cineteca di Milano, con cui il Milano Centrale Festival ha stretto una collaborazione fin dalla prima edizione, in un continuo rimando tra passato e presente. Là dove la Cineteca Milano custodisce, valorizza e conserva il più antico patrimonio cinematografico italiano si ritrovano, per esempio, nei primi film dell’Ottocento tecniche anti-narrative molto simili a quelle della videoarte contemporanea.
Durante il percorso verranno valorizzati luoghi d’interesse come celebri architetture del secondo Novecento e opere d’arte contemporanea collocate sul suolo pubblico, dal condominio di Luigi Caccia Dominioni, a Casa Melandri di Giò Ponti, all’architettura in stile razionalista di Villa Figini, alle case a Igloo della Maggiolina fino ai più recenti interventi sulla facciata del Refettorio Ambrosiano.
Il percorso inizia dalla Galleria Condominio, in cui è allestita la mostra “Rosa Sentinella” di Rachele Maistrello, un progetto internazionale di Zenato Academy, con cui l’azienda vitivinicola veneta ha voluto promuovere una nuova riflessione sulla cultura del vino, del territorio, delle tradizioni.
Si prosegue con le fotografie di Gabriele Basilico che indagano i cambiamenti di luoghi come la Stazione Centrale, a quelle di Paolo Ventura che reinterpretano il paesaggio della Martesana, al progetto site-specific di Francesco Voltolina che riflette su forti temporali che hanno causato l’esondazione del fiume Seveso fino ai filmati di sperimentazione cinematografica di Cioni Carpi, etc.
Venerdì 4 ottobre alle ore 11.00 si terrà la conferenza stampa del Festival presso la Biblioteca di Morando – Cineteca Milano (via Tofane 49).A seguire, alle ore 13.00 l’inaugurazione della mostra “Rosa Sentinella” di Zenato Academy presso Condominio (via Melchiorre Gioia, 41) Alle ore 18.00 l’apertura ufficiale del Festival – Cineteca Milano, via Tofane 49. Tutte le iniziative del Milano Centrale Festival sono ad ingresso libero.
Milano Centrale Festival è un progetto di Chippendale Studio, con la direzione artistica del critico d’arte Luca Panaro, in collaborazione con l’Associazione Centrale Fotografia di Fano.
centralefestival@gmail.com – www.centralefestival.com
Cover: Rachele Maistrello, Rosa Sentinella