25 novembre – 3 dicembre 2023
Sedi varie, Milano
A cura di Collezione Ramo
La Collezione Ramo di Milano presenta, da sabato 25 novembre a domenica 3 dicembre 2023, la terza edizione della Milano Drawing Week, appuntamento annuale in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che prende forma in una costellazione di mostre diffuse sul territorio milanese. Per l’occasione, la Collezione Ramo mette a disposizione di istituzioni e di un circuito di gallerie milanesi una selezione di opere su carta di artisti italiani del XX secolo. L’invito, rivolto a un artista per spazio, è quello di individuare un’opera della collezione e porla in dialogo con la propria ricerca. Quest’anno, oltre alle mostre, ci saranno anche alcuni eventi collaterali volti a indagare le infinite potenzialità di questo mezzo espressivo: una festa con una performance visiva, un concerto, uno sketch mob e un laboratorio didattico.
Il percorso della Milano Drawing Week 2023 coinvolge due istituzioni civiche, il Castello Sforzesco e il Museo di Storia Naturale, e dieci gallerie, Clima, Galleria ZERO…, Gió Marconi, kaufmann repetto, Loom Gallery, Monica De Cardenas, OPR Gallery, Renata Fabbri, Spazio Lima e la Galleria Tiziana Di Caro, con sede a Napoli ma presente a Milano per la sola partecipazione alla manifestazione.
Si rinnova la prestigiosa collaborazione con il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco con un focus sui disegni prefuturisti di Umberto Boccioni. Partecipa per la prima volta il Museo di Storia Naturale che ospiterà la mostra di Mad Meg (Francia, 1976), artista che mette in dialogo le proprie opere su carta con un lavoro di Giorgio de Chirico della Collezione Ramo e alcuni esemplari entomologici del museo.
La Milano Drawing Week presenta le opere degli artisti contemporanei John Bock, Umberto Chiodi, Luca Gioacchino Di Bernardo, Benni Bosetto, Vadim Fishkin, Juul Kraijer, Mad Meg, Valerio Nicolai, Adrian Paci, Brandi Twilley, Serena Vestrucci, in dialogo con quelle dei grandi maestri del secolo scorso Gianfranco Baruchello, Mirella Bentivoglio, Tomaso Binga, Umberto Boccioni, Alighiero Boetti, Massimo Campigli, Alik Cavaliere, Betty Danon, Giorgio de Chirico, Lucio Fontana, Piero Manzoni, in un percorso orientato a portare nuova luce sul mezzo espressivo del disegno.
Una importante novità di questa edizione è l’introduzione del Premio Milano Drawing Week, che verrà assegnato a uno degli artisti contemporanei partecipanti. Il Premio, sostenuto da Gruppo Censeo, consiste in un riconoscimento in denaro pari a 3.000 € come incentivo per la continuità nella produzione su carta.
Con la terza edizione della Milano Drawing Week, Collezione Ramo riconferma il proprio legame con la città, che diviene terreno fertile per nuove riflessioni legate alla pratica artistica del disegno e si fa crocevia di programmi espositivi e istituzioni differenti.
Questi i quattro eventi collaterali volti a indagare le infinite possibilità di questo medium: Disegno Suono Movimento, festa di apertura che si terrà da DOPO? con animazioni e performance di disegno dal vivo (Ian Cibic, Martina Zena) e con due dj set (Delicatoni e Dumbo Gets Mad); Guida all’orchestra, concerto con la regia di Fabio Cherstich, realizzato in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano, in cui i disegni di Ettore Tripodi fanno da sfondo a tutto lo spettacolo; Sketchmob Italia, incontro per disegnare dal vivo nelle sale del Museo di Storia Naturale e Vietato saper disegnare, laboratorio per bambini dedicato a Umberto Boccioni.
milanodrawingweek.com