Piazza Vittorio Emanuele II, Pollenzo – Bra (Cuneo)
Prato dell’Agenzia di Pollenzo

Giunto al quarto e ultimo appuntamento, A CIELO APERTO, progetto di committenza di arte pubblica della Fondazione CRC nel trentennale delle attività della Fondazione realizzato in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, si conclude con la presentazione della nuova installazione Of Grounds, Guts and Stones / Sulle terre, le trippe e le pietre, 2022-2023, di Otobong Nkanga. Curata da Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore del Castello di Rivoli, è realizzata con il supporto scientifico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e di Slow Food.
L’opera, ospitata nel prato antistante l’Università di Scienze Gastronomiche e a pochi passi dall’Agenzia di Pollenzo e dalla Banca del Vino, sarà inaugurata martedì 24 gennaio 2023 alle ore 11.
In dialogo con la filosofia di Slow Food e con il concetto di rigenerazione di Terra Madre Salone del Gusto, Otobong Nkanga ha sviluppato un nuovo progetto di arte pubblica per la città di Bra. Ponendo grande attenzione al territorio del Piemonte, Nkanga ha ideato Of Grounds, Guts and Stones, opera scultorea formata da una sequenza di sedute in marmo, tubi in metallo e fioriere che ospitano piante aromatiche locali e stagionali. Le piante includono specie quali Viburnum tinus, Juniperus communis, Lavanda nana hidcote, Helleborus niger – Helleborus x hybridus ‘Pink’, Punica granatum ‘Nana’, Cornus alba elegantissima (rosso) – Cornus stolonifera flaviramea (giallo), Erica darleyensis, Helichrysum, Cineraria maritima, Hypericum (eretto) e Iberis sempervirens, suggerite da Alberto Arossa di Slow Food Italia e provenienti dai VIVAI VERBENE di Ferrero & Demagistris in Bene Vagienna (CN). Le piante selezionate si adattano al clima del territorio, caratterizzato da inverni potenzialmente molto freddi ed estati molto calde.
Anziché proporre una scultura tradizionale per una piazza da vivere in maniera passiva da parte del pubblico, l’artista ha quindi voluto creare un luogo in cui la comunità locale e gli studenti possano ritrovarsi, e dove piante autoctone e minerali siano accordati in relazioni poetiche.
La ricerca artistica di Nkanga affronta temi urgenti legati alla crisi ecologica, allo sfruttamento delle risorse e alla sostenibilità, dando valore al cibo nel rispetto di chi produce, in armonia con l’ambiente e gli ecosistemi, e preservando i saperi custoditi da territori e tradizioni locali. Il rapporto con il continente africano e la Nigeria, da cui l’artista proviene, rappresenta un punto nodale nella costruzione di un futuro sostenibile. L’empatica relazione di Nkanga con la terra e l’ambiente produce in chi vive le sue opere una inedita cosmogonia per il futuro. Per l’artista, invece di soffermarsi su quanto separa o divide, è meglio cercare e insistere su quanto, come esseri umani, ci unisce gli uni agli altri e ci lega al pianeta che ci ospita.
Offrendo un luogo dedicato all’incontro e al riposo, l’opera di Nkanga esalta il valore dell’orticultura come pratica di rigenerazione in cui la mescolanza tra piante autoctone diventa metafora di felice coabitazione tra i viventi – sia umani sia vegetali – all’insegna di un mondo più equo e sostenibile. Situato nel prato dell’Agenzia di Pollenzo, il progetto di Nkanga valorizza la ricca storia del sito sabaudo ottocentesco, fattoria modello e luogo originariamente volto alla sperimentazione in campo vitivinicolo.
A CIELO APERTO. 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC è un progetto articolato in 4 commissioni di arte pubblica affidate a 4 importanti artisti internazionali progressivamente collocate in 4 luoghi d’elezione – Grinzane Cavour (Alba), Cuneo, Mondovì e Pollenzo (Bra) – del territorio cuneese in cui opera la Fondazione CRC. Il progetto fa parte del programma La generazione delle idee, realizzato dalla Fondazione CRC per celebrare i suoi 30 anni di vita, ed è pensato per essere fruito dalla collettività in una dimensione di rinnovata libertà e all’aria aperta, in antitesi con le limitazioni che hanno caratterizzato gli ultimi anni di attività culturali.
L’appuntamento conclusivo del progetto segue le inaugurazioni delle opere The presence of absence pavilion, 2019-2022, di Olafur Eliasson al Castello di Grinzane Cavour (Alba), Il Terzo Paradiso dei Talenti, 2022, di Michelangelo Pistoletto a Cuneo e A Song A Part, 2022, di Susan Philipsz a Mondovì, che si sono susseguite nei mesi scorsi.
L’iniziativa intende stabilire un nuovo equilibrio tra comunità locali, storia, vita artistica internazionale e natura, con particolare attenzione ai temi dell’ecologia che nella contemporaneità si articolano in un’attenzione a rallentare il cambiamento climatico, a ricercare una produzione alimentare di qualità e sostenibile, nonché nella memoria culturale che costituisce l’identità dei luoghi. Il connubio arte e territorio del progetto A CIELO APERTO valorizza la cultura gastronomica e in particolare enologica, in relazione alla cultura raffinata e sperimentale dell’arte contemporanea.
Il progetto, che vede coinvolti 4 artisti di fama internazionale, mette a confronto differenti ambiti culturali e generazionali. Le opere di Olafur Eliasson (Copenhagen, 1967), Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), Susan Philipsz (Glasgow, 1965) e Otobong Nkanga (Kano, 1974) sono state acquisite dalla Fondazione CRC e sono collocate presso il Castello di Grinzane Cavour (Alba), Cuneo, Mondovì e Pollenzo (Bra).
La Fondazione CRC ringrazia il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea per la curatela scientifica e la realizzazione tecnica del progetto nonché il suo Dipartimento Educazione per la collaborazione.
Opera realizzata con il supporto scientifico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e di Slow Food