7 – 10 Settembre 2023
A cura di Cristiana Perrella
Dal 7 al 10 settembre 2023 torna Panorama, il progetto culturale che ITALICS dedica con cadenza annuale ad alcune tra le località più straordinarie del nostro Paese.
Dopo le edizioni di Procida (2021) e Monopoli (2022), entrambe curate da Vincenzo de Bellis, ITALICS ha scelto L’Aquila per la terza edizione di Panorama e invitato Cristiana Perrella – curatrice di chiara fama e critica d’arte – a pensare una mostra diffusa per il capoluogo abruzzese.
Fondata alle pendici del Gran Sasso nel 1254 e ricostruita nel 1266 da Carlo I d’Angiò, parte del Regno di Napoli prima, del regno asburgico e del Regno delle Due Sicilie poi, L’Aquila nella sua lunga storia ha conosciuto momenti di potere e fasto alternati a fasi di declino, distruzione, ricostruzione e rinascita collegate ai violenti terremoti che l’hanno colpita nel corso della sua storia, tra cui quello particolarmente drammatico del 2009. La sua posizione nel cuore dell’Italia, circondata da imponenti montagne, foreste, laghi e corsi d’acqua, ha nei secoli conferito ricchezza e centralità strategica alla città sia dal punto di vista politico e religioso, che dal punto di vista economico e culturale. Tutt’oggi sono forti le testimonianze di questa storia nell’architettura e nel patrimonio artistico ed è viva l’eredità attraverso riti religiosi come la Perdonanza Celestiniana e il prestigio di istituzioni come il Conservatorio, l’Università e l’Accademia di Belle Arti.
italics.art/panorama-laquila