
James Barnor
Accra/London – A Retrospective
13 marzo – 31 luglio 2022
MASI | Palazzo Reali
Il MASI presenta la più ampia ed esaustiva retrospettiva mai dedicata allo straordinario pioniere della fotografia ghanese James Barnor (Accra, 1929), organizzata e promossa dalla Serpentine Galleries di Londra. Con un’attenzione particolare dedicata ai decenni 1950-1980, in mostra sono presentate opere provenienti dall’archivio personale dell’artista, la cui carriera si estende per sei decenni e due continenti.
Vedo rosso
25 marzo – 12 giugno 2022
Collezione Giancarlo e Danna Olgiati
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati si rivolge al proprio pubblico per mostrare una parte della sua raccolta che prevede, tra le altre, moltissime opere fino ad ora mai esposte. Rosso è il colore che nelle sue varie espressioni e declinazioni è al centro del progetto espositivo che mette a confronto opere di diverse avanguardie storiche e contemporanee in un ritmo sempre più incalzante e suggestivo.
Dal Vero. Fotografia svizzera del XIX secolo
3 aprile – 3 luglio 2022
MASI | LAC
“Dal vero” è la prima panoramica esaustiva dedicata ai primi cinquant’anni di diffusione del medium fotografico in Svizzera. La mostra presenta un’eccezionale selezione di opere provenienti da numerose collezioni pubbliche e private in grado di testimoniare il ruolo artistico, sociale ed economico di questa rivoluzionaria invenzione.

Marcel Broodthaers – Industrial Poems
1 maggio – 13 novembre 2022
MASI I LAC
Marcel Broodthaers (Saint-Gilles, 1924 – Colonia, 1976) è uno dei maggiori rappresentanti dell’arte concettuale. La mostra presenta i principali motivi della serie d’insegne realizzata dall’artista e include alcune versioni meno conosciute, che rivelano l’approccio rivoluzionario dell’artista al concetto di serialità e riproducibilità dell’immagine.
Premio Artista Bally dell’Anno 2022
Date da definire
MASI I Palazzo Reali
Nel 2019 il MASI Lugano ha siglato un accordo con la Fondazione Bally per la Cultura, nata nel 2006 con l’obiettivo di assegnare ogni anno il Premio Artista Bally ai talenti in Ticino. Dal 2019 il museo partecipa alla selezione degli artisti e dedica al vincitore del Premio una mostra temporanea negli spazi espositivi di Palazzo Reali a Lugano. A partire da quest’anno (2022) il premio non sarà più destinato solamente al Ticino, ma agli artisti di tutta la Svizzera. Una decisione che permetterà a un maggior numero di artisti di accedere al premio Bally e al MASI Lugano di rappresentare in modo più ampio e completo la scena artistica nazionale.
Arte moderna italiana
Carrà, Sironi, Campigli, Rosai, Manzù, Scipione
22 maggio 2022 – 29 gennaio 2023
MASI | Palazzo Reali
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia saranno esposti a Palazzo Reali significativi capolavori d’arte italiana realizzati tra le due guerre da alcuni tra i più importanti artisti dell’epoca. Le opere sono accomunate dalla sintesi e dall’essenzialità formale che contraddistinsero la pittura non solo in Italia ma in tutta Europa nei decenni 1920-1950.

Paul Klee
4 settembre 2022 – 8 gennaio 2023
MASI | LAC
In autunno 2022 il MASI Lugano presenta una straordinaria raccolta di disegni originali e incisioni di Paul Klee, realizzati tra gli anni dieci e gli anni trenta del Novecento. Attraverso le opere esposte in mostra viene messo in luce un elemento significativo del suo lavoro, ossia l’importanza attribuita all’uso del disegno e della linea come fondamentale punto di partenza per la trasposizione visiva di un’idea.
Pietro Roccasalva
18 settembre – 18 dicembre 2022
Collezione Giancarlo e Danna Olgiati
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati Olgiati presenta una mostra personale, la prima in un’istituzione svizzera, dell’artista italiano Pietro Roccasalva (1970, vive e lavora a Milano). Il progetto nasce con l’idea di presentare e ricostruire alcuni nuclei fondanti della produzione recente dell’artista attraverso un percorso espositivo in cui lavori appositamente concepiti in occasione della mostra si affiancano a una selezione che attinge a varie serie di opere esistenti.
Premio Manor Ticino 2022
23 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023
MASI I Palazzo Reali
Il Premio Manor, fondato nel 1982, rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi e ambiti e uno degli strumenti di promozione più efficaci all’interno della scena artistica contemporanea svizzera. Presente in dodici città o regioni svizzere, il premio si rivolge a giovani artisti attivi nei diversi campi delle arti visive.
MASI – Museo d’arte della Svizzera italiana
www.masilugano.ch
Press office: Studio Battage e ddlArts