Fotografia e altri linguaggi
18 marzo – 7 maggio 2024
www.youtube.com/c/ReteFotografia
Lunedì 18 marzo 2024, ore 18
FOTOGRAFIA E CINEMA BOLOGNA Cineteca di Bologna | Cinema Lumière
Martedì 23 aprile 2024, ore 17.30
FOTOGRAFIA E ARCHITETTURA BERGAMO Museo delle Storie di Bergamo
Martedì 7 maggio 2024, ore 18
FOTOGRAFIA E MUSICA TORINO Gallerie d’Italia – Museo di Intesa Sanpaolo
Una Rete in Viaggio. Storie, idee, progetti, il programma di appuntamenti che vede i Soci di Rete Fotografia in dialogo tra loro e con altre istituzioni alla scoperta di connessioni inedite e nuovi punti d’incontro, ritorna e propone tre incontri di approfondimento sul rapporto tra Fotografia e altri linguaggi.
La terza edizione prende il via il 18 marzo alla Cineteca di Bologna, per fare tappa ad aprile a Bergamo, al Museo delle Storie e a maggio a Torino, alle Gallerie D’Italia. Si potrà partecipare agli appuntamenti in presenza e in streaming. Il tema di quest’anno affronterà il rapporto tra la fotografia con altre importanti discipline, a partire dal cinema con il quale ha condiviso spesso contenuti e insoliti punti vista, per proseguire con l’architettura, dalle testimonianze alla progettazione e costruzione dell’immagine, e infine con la musica in un tentativo quasi eretico di andare al di là del soggetto rappresentato.
Al primo incontro a Bologna partecipano Elena Correra e Rosaria Gioia, Cineteca di Bologna, Daniela Aleggiani, Fondazione 3M, Alessandro Bechis, Ferrania Film Museum, Claudia Colecchia, Biblioteca e Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte e Maria Agostina Lavagnino, Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) – Regione Lombardia. Introduce e modera, Fabrizio Trisoglio, Presidente Rete Fotografia.
Elena Correra e Rosaria Gioia (Cineteca di Bologna) parlano di fotografia di cinema come strumento per l’analisi e il restauro dei film e le sue forme di valorizzazione, attraverso i casi Albert Samama Chikli e Angelo Novi.
Claudia Colecchia (Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte) propone un percorso guidato dai fotografi che hanno lasciato traccia visiva della vocazione cinematografica di Trieste per il cinema, in un periodo particolarmente fecondo: quello dell’ultimo dopoguerra.
Daniela Aleggiani (Fondazione 3M) racconta le immagini del cinema attraverso gli autori conservati negli Archivi di Fondazione 3M, da Elio Luxardo a Chiara Samugheo.
Alessandro Bechis (Ferrania Film Museum) porta la testimonianza del Museo Ferrania a dedicato a un’eccellenza italiana diventata marchio di qualità per lungo tempo.
Agostina Lavagnino (AESS), presenta il mondo del cinema attraverso le foto di autori come Federico Patellani e le video documentazioni conservate presso l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia
L’iniziativa che ha visto la sua prima apprezzata edizione in streaming nel 2021 (i video sono ancora visibili online sul canale Youtube di Rete Fotografia) e la seconda aggiornata nel 2023 dedicata alle trasformazioni del paesaggio, intende creare nuove occasioni itineranti di valorizzazione della cultura fotografica e di condivisione e apertura a un pubblico divenuto negli anni sempre più ampio e partecipe alle iniziative proposte da Rete Fotografia, grazie alla sua manifestazione nazionale “Archivi Aperti”.
Rete Fotografia, impegnata fin dalla sua fondazione nel 2011 nella promozione e valorizzazione della cultura fotografia a un pubblico non solo specialistico, offre anche quest’anno una inedita proposta di confronto e approfondimento condiviso. Dopo “Una Rete in Viaggio” seguirà, infatti, dal 11 al 20 ottobre 2024 la X edizione di “Archivi Aperti”.
Di seguito il calendario dei tre appuntamenti, che saranno trasmessi anche in streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Rete Fotografia.
Cover: Adriano de Rota, Bimbi al cinema all’aperto © Fototeca dei Civici Musei